IL ROMANTICISMO

 

Il Romanticismo

Il Romanticismo è un movimento culturale e artistico nato in Europa alla fine del Settecento e sviluppatosi nell’Ottocento, in particolare nella prima metà (inizialmente si sviluppa in Germania, dalle idee culturali del movimento STURM UND DRANG = tempesta e assalto; dalla Germania le idee romantiche si diffondono in Inghilterra e poi in tutta l’Europa).

È una reazione contro le idee dell’Illuminismo, che dava molta importanza alla ragione. I romantici, invece, esaltano i sentimenti, le emozioni e la fantasia. GLI ILLUMINISTI ERANO CONVINTI CHE TRAMITE LA RAGIONE SI POTESSE DARE UNA SPIEGAZIONE A TUTTI I FENOMENI NATURALI; la Rivoluzione francese (sfociata negli anni del Terrore) e l’Era napoleonica delusero le aspettative degli intellettuali europei che si rinchiusero in sé stessi alla ricerca di risposte adeguate a domande sempre più complesse sull’esistenza dell’uomo. La Restaurazione voluta dal CONGRESSO DI VIENNA (1814 – 1815) diede il colpo di grazia alle idee di libertà, uguaglianza e fratellanza propugnate dalla Rivoluzione francese.

Una figura fondamentale per la diffusione del Romanticismo in Europa fu Madame de Staël, una scrittrice francese che con le sue opere fece conoscere le nuove idee romantiche, in particolare quelle provenienti dalla Germania. Fu anche una delle prime a sostenere che la letteratura dovesse esprimere l’animo e la cultura di ogni popolo, non solo seguire regole fisse. In una lettera della De Stael, si invitavano gli intellettuali europei ad abbandonare le opere del mondo classico greco e latino e a tradurre le opere degli autori contemporanei, per favorire la diffusione delle idee romantiche.

In Italia, le idee di Madame de Staël contribuirono a creare un acceso dibattito tra classicisti e romantici:

  • I classicisti difendevano i modelli dell’antichità greca e romana e credevano che la letteratura dovesse seguire regole precise; erano amanti del BELLO IDEALE, erano cosmopoliti (cioè cittadini del mondo) e avevano un rapporto conflittuale con la fede cattolica.
  • I romantici, invece, pensavano che la poesia e l’arte dovessero essere libere, spontanee e vicine alla vita reale e ai sentimenti. Essi erano amanti del BELLO STORICO, avevano un grande sentimento patriottico e molti di loro si erano riavvicinati alla fede e alla Chiesa Cattolica.

In Italia, il Romanticismo fu anche legato al Risorgimento e agli ideali di unità nazionale. Tra gli autori più importanti ci sono Ugo Foscolo, che può definirsi il precursore del Romanticismo, Alessandro Manzoni, con I Promessi Sposi, e Giacomo Leopardi, con le sue poesie che esprimono malinconia e desiderio d’infinito.

 

Commenti

Post più popolari