Le congiunzioni


Le congiunzioni
Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso usate per collegare tra loro due elementi all’interno di una proposizione oppure due o più proposizioni all’interno di un periodo
Anna e Marco giocano (congiunzione coordinante = 2 parole in una frase)
Anna vorrebbe che Marco giocasse con lei (cong. subordinante: 2 frasi non coordinate)

Le congiunzioni possono essere:
– semplici, se costituite da una sola parola (e, né, se, o, ma, anche)
– composte, se costituite da più elementi che oggi sono uniti in un unico termine (PROCESSO DETTO UNIVERBAZIONE (e pure  eppure, né anche neanche, se bene  sebbene, a fin che  affinché)
Si parla invece di locuzioni congiuntive quando una sequenza di più parole (scritte separatamente) svolge la stessa funzione di una congiunzione dopo che, anche se, in modo da)

 
 






Rispetto alla funzione che svolgono, invece, le congiunzioni possono essere classificate in:
– coordinanti, se congiungono due elementi dello stesso tipo all’interno di una proposizione, o due proposizioni CHE SI TROVANO SULLO STESSO PIANO SINTATTICO, CHE HANNO CIOE’ LA STESSA IMPORTANZA in di un periodo
– subordinanti, se in un periodo congiungono UNA PROPOSIZIONE, CHE NON AVENDO SENSO COMPIUTO NON PUO’ STARE DA SOLA, CON UN’ALTRA CHE LA REGGE DETTA reggente



Post più popolari