1 Il passaggio dalla Destra storica alla Sinistra storica


LA POLITICA ITALIANA NEI PRIMI DECENNI DEL REGNO




La Destra storica guidò il governo italiano dal 1861 al 1876.
Grazie ad una tassazione elevata, con imposte dirette (da pagare in contanti) ed imposte indirette (applicate alla vendita di beni), la Destra Storica raggiunse nel 1876 il PAREGGIO DI BILANCIO DELLO STATO


NEL 1876 avvenne la RIVOLUZIONE PARLAMENTARE: per la prima volta, in Italia, un governo cadeva per il voto del Parlamento e non per volere del RE
MARCO MINGHETTI, presidente del Consiglio della Destra, fu costretto a dimettersi.

Nel 1876 il Re Vittorio Emanuele II diede l’incarico di formare il nuovo governo ad Agostino DEPRETIS
La sinistra modernizzò l’Italia:

1)Favorì lo sviluppo industriale
2)Introdusse l’obbligo di frequenza di due anni di scuola elementare
3)Attuò la RIFORMA ELETTORALE

Nel 1882 Depretis firmò la TRIPLICE ALLEANZA con Austria e Germania: l’Italia usciva così dal suo isolamento internazionale.



Post più popolari