Appunti su Giolitti
Appunti su Giovanni Giolitti
Considerato uno tra i maggiori protagonisti della storia unitaria italiana, Giolitti ha dominato la scena politica nel primo quindicennio del Novecento, periodo che è stato definito "età giolittiana", dando un'impronta liberale alle linee di governo, specie rispetto ai conflitti dei lavoratori.
Giolitti comprese che migliorando la vita del popolo, si sarebbero eliminati malcontenti e rivolte. Sue manovre importanti furono:
1) NAZIONALIZZARE i servizi telefonici, le ferrovie e le scuole elementari;
2) FARE APPROVARE RIFORME SOCIALI a favore degli operai;
3)FAVORIRE GLI INTERESSI degli imprenditori e della borghesia;
4) RILANCIARE l'industria.
Ottenne l'appoggio del papa PIO X firmando il PATTO GENTILONI, in base al quale:
1)VIENE ISTITUITA LA SCUOLA PRIVATA CATTOLICA;
2) SI RIBADISCE il NO AL DIVORZIO;
3) NASCONO I SINDACATI CATTOLICI;
4)VIENE INSEGNATA LA RELIGIONE CATTOLICA A SCUOLA
Grazie a queste manovre, otterrà il voto di tutti gli elettori cattolici, conseguendo la piena MAGGIORANZA.
ALTRE
RIFORME DEL GOVERNO GIOLITTI
1)Riconobbe
ai lavoratori il DIRITTO DI SCIOPERO E LA LIBERA ATTIVITA’ DEI SINDACATI;
questi nel 1906 si riunirono nella Confederazione Generale del Lavoro (CGdL).
NB: nel 1911
fu occupata la Libia
2)RIFORMA ELETTORALE
DEL 1912: potevano votare tutti i cittadini maschi sopra i 21 anni,
indipendentemente dal reddito o dall’istruzione.
Commenti
Posta un commento