I cinque momenti della narrazione

I CINQUE MOMENTI DELLA NARRAZIONE

Ogni testo narrativo, breve come il racconto o la novella, o lungo come il romanzo, articola la propria trama attraverso cinque momenti:
SITUAZIONE INIZIALE, caratterizzata  da un sostanziale equilibrio, in cui quasi sempre c'è spazio per ampie descrizioni di luoghi o personaggi;
es. Ne I promessi sposi la situazione iniziale è occupata dalla bellissima descrizione dei paesaggi sul Lago di Como e sulla dominazione spagnola in Lombardia nel 1600.
ESORDIO, elemento che turba l'equilibrio iniziale;
es. Ne I promessi sposi l'esordio consiste nell'incontro tra Don Abbondio e i due bravi di Don Rodrigo che minacciano il parroco affinché non celebri le nozze tra Renzo e Lucia.
PROCESSI DI MIGLIORAMENTO O PEGGIORAMENTO: in questa fase ci sono dei personaggi che tentano di risolvere con il loro intervento il problema che si è creato; 
es. Ne I promessi sposi viene suggerito ai ragazzi di sposarsi cogliendo di sorpresa Don Abbondio; il tentativo fallisce.
SPANNUNG è il momento di massima tensione, quando sembra che la situazione possa precipitare irrimediabilmente;
es. Ne I promessi sposi sia Renzo che Lucia contraggono la peste; lei inoltre, quando era prigioniera dell'Innominato, fa voto di castità alla Madonna.
SCIOGLIMENTO dell'azione, detto anche EPILOGO, in cui la narrazione può concludersi con un lieto fine (es. Ne I promessi sposi Renzo e Lucia guariscono, Fra Cristoforo scioglie la giovane dal voto di castità e i protagonisti possono sposarsi) o presentare un finale tragico.

Commenti

Post più popolari